Il tour si snoda intorno alla città di Brunico, con partenza dal campo da tennis coperto. L’itinerario regala una suggestiva panoramica della città e della sua posizione, ma anche delle Dolomiti e delle Alpi della Zillertal. Con i suoi 26 km, il tour non è molto lungo, ma i 725 metri di dislivello richiedono una buona condizione fisica.
Partendo da Brunico (campo da tennis coperto), il tour conduce verso Valdaora, per poi risalire il crinale che domina la città. La fatica viene ricompensata dall’incantevole vista su Brunico, Plan de Corones e le vette più celebri delle Dolomiti.
Con partenza dalla stazione a valle della cabinovia di Riscone, il tour conduce lungo il boscoso versante nord fino alla Herzlalm, malga gestita che invita a concedersi una sosta. Con una lunghezza di poco meno di 20 km e un dislivello trascurabile, il tour è adatto anche ai meno allenati.
Se tuttavia desiderate affrontare un percorso ancora più agevole, vi consigliamo le piste ciclabili che si snodano da Brunico a Campo Tures (15 km) e da Riscone a Valdaora di Sotto attraverso il bosco Riedwald (8 km).
Una volta raggiunta Brunico, si prosegue in direzione sud, pedalando verso le località San Lorenzo, Chienes e Vandoies. Dopo circa 20 km, si svolta a destra, entrando nel bosco.
L’attrazione principale è ormai vicina: l’imponente cascata, con i suoi 50 m di altezza, diffonde minuscole goccioline d’acqua che solleticano il viso. Dopo aver ammirato l’affascinante spettacolo naturale, si affronta una salita tecnicamente impegnativa verso Terento (1.250 m), pedalando lungo strade forestali.
Una volta giunti a destinazione, diversi trail riconducono al punto di partenza di Brunico.
Lunghezza: 55 km
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 1.000 m
Tipo di terreno: 80 % strada forestale o trail, 20 % asfalt
Splendido tour panoramico con trail che si snodano verso il fondovalle
Difficoltà: medio-alta
Il tour conduce a Plan de Corones (2.275 m), rinomata area sciistica in inverno. Il primo tratto del percorso, che conduce al vicino paese di Santo Stefano, può essere affrontato in tutta tranquillità, assaporando ogni scorcio del panorama circostante, che lentamente si svela ad ogni colpo di pedale. Una strada di montagna, che dopo pochi tornanti si trasforma in uno splendido sentiero forestale, porta alla malga Moosener Kaser, a quasi 2.000 m di altitudine. Dopo una breve sosta, si prosegue in stile cross-country per diversi chilometri sotto la cima di Plan de Corones, lasciando correre la bici sui tappeti di radici. Quindi, non resta che affrontare l’ultima ascesa sull’altopiano, accompagnata da una vista spettacolare sulle Dolomiti e la Val Pusteria. La via del ritorno è facile da individuare: ciascuno dei diversi trail, rapidi e scorrevoli, così come il percorso freeride “Herrensteig”, riconducono a valle.
Lunghezza: 35 km
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 1.400 m
Tipo di terreno: 90 % strada forestale o trail, 10 % asfalto
Divertimento allo stato puro: il freeride trail “Herrnsteig”, nelle immediate vicinanze del nostro hotel, è il cuore pulsante di Plan de Corones. Il percorso di 8 km si sviluppa su un dislivello di 1.300 m, tra salti, curve paraboliche e passaggi con svariati ostacoli. Sia i biker più esperti che i principianti troveranno pane per i loro denti. La cima di Plan de Corones (2.275 m) è raggiungibile sia in bici (vedi descrizione tour precedente) che a bordo della cabinovia Plan de Corones da Riscone. I trail si dipanano direttamente dalla cima della montagna.
Esempi di percorsi:
Herrnsteig: 1.300 m di dislivello negativo, circa 8 km, cabinovia Plan de Corones 2000, discesa a Riscone
Furcia: 500 m di dislivello negativo, circa 3,5 km, cabinovia Ruis, discesa al Passo Furcia
Piz de Plaies: 350 m di dislivello negativo, circa 2 km, cabinovia Piz de Plaies, discesa a San Vigilio di Marebbe
Olang 2: 201 m di dislivello negativo, circa 1,6 km, cabinovia Valdaora 1 + 2
A questo link, troverete tutti i trail di Plan de Corones.
Non avete la bici adatta? Nessun problema! Il Kronplatz Outdoor Center dispone di modelli di ultima generazione in eccellenti condizioni. Le protezioni sono incluse. Il personale qualificato vi fornirà tutte le informazioni necessarie e utili consigli su mezzi e trail.
Tour a Vila di Sopra: si pedala dapprima verso valle in direzione Brunico, per poi proseguire lungo la pista ciclabile in Alta Val Pusteria. Lasciata la ciclabile all’altezza di Perca, si sale lungo strade forestali e di montagna fino a Montevila e Plata (1.547 m). Un’incantevole vista sulla Val Pusteria e lo spettacolo naturale delle piramidi di terra ripagano di ogni sforzo. L’ultima salita fino a Montassilone, che si snoda attraverso boschi solitari, sfocia in un magnifico single trail in direzione Gais. La pista ciclabile verso Riscone riporta all’hotel.
Lunghezza: 38 km
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 990 m
Tipo di terreno: 80 % strada forestale o trail, 20 % asfalto
Seguendo la pista ciclabile, si raggiunge San Giorgio, dove un’impegnativa strada forestale conduce al soleggiato altopiano di Falzes (1.022 m). Da qui, si pedala in direzione Terento, per poi svoltare a destra e proseguire su una strada di montagna che sfocia in un sentiero forestale ottimamente preparato. Dalla malga Pertinger inferiore (1.850 m), si schiude una splendida vista sulla Val Pusteria. Il sentiero forestale continua sino alla malga alta (2.060 m). Il raggiungimento della croce di vetta ripaga di ogni sforzo. Il ritorno lungo trail e strade forestali è costellato di diverse attrazioni, tra cui la “Pietra del Diavolo”. Per rientrare a Riscone, si segue a ritroso il percorso dell’andata.
Lunghezza: 50 km
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 1.300 m
Tipo di terreno: 85 % strada forestale o trail, 15 % asfalto
Difficoltà: medio-bassa
Si scende dapprima a valle in direzione Brunico, per poi proseguire lungo la pista ciclabile verso San Giorgio, dove un’impegnativa strada forestale conduce al soleggiato altopiano di Falzes (1.022 m). Da qui, una tranquilla strada di montagna porta all’albergo Kofler am Kofl (1.487 m), situato sopra Falzes. Lo sforzo per superare 16 km e 650 m di dislivello viene ripagato con splendidi single trail che riconducono a Falzes o direttamente a San Giorgio. Per fare ritorno a Riscone, si segue a ritroso il percorso dell’andata.
Lunghezza: 35 km
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 700 m
Tipo di terreno: 75 % strada forestale o trail, 25 % asfalto
Difficoltà: medio-bassa
Dopo essere scesi a valle in direzione Brunico, si pedala lungo la rete di piste ciclabili verso le Valli di Tures e Aurina, superando San Giorgio, Gais e Villa Ottone. Una volta raggiunto Campo Tures, che dista circa 20 km, la pista ciclabile e la strada poco trafficata proseguono addentrandosi in Valle Aurina. Fiancheggiando i comprensori sciistici Speikboden e Klausberg, si raggiungono Predoi, Casere e infine Santo Spirito (1.620 m): la catena montuosa che circonda il paesino è impressionante. Per fare ritorno a Brunico e Riscone, si percorrono a ritroso i 50 km e i 750 m di dislivello affrontati all’andata.
Lunghezza: 100 km
Tempo di percorreza: 5–6 ore
Dislivello: 1.000 m
Tipo di terreno: 50 % strada forestale o trail, 50 % asfalto
Difficoltà: media
Giunti a Brunico, si pedala in direzione San Giorgio. Da qui, un’impegnativa strada forestale porta a Falzes (1.022 m). Proseguendo su strade sterrate e attraverso i prati, si approda a Corti (1.120 m). Svoltando a sinistra, ci si addentra nel bosco, dove un sentiero forestale marcato con strisce rosse e bianche conduce in sicurezza sul fondo accidentato a San Sigismondo (786 m). Quindi, si imbocca la pista ciclabile fino a Casteldarne, per poi seguire il sentiero boschivo ottimamente preparato fino a San Lorenzo, dove inizia la salita per Santo Stefano (957 m). Da qui, si può fare agevolmente ritorno a Riscone.
Lunghezza: 40 km
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 800 m
Tipo di terreno: 80 % strada forestale o trail, 20 % asfalto
Schwierigkeitsgrad: mittel
Si scende dapprima a valle in direzione della vicina Brunico. Quindi, si giunge a Lunes attraverso strade sterrate e campi di mais. Qui, inizia la salita verso Ameto (1.003 m) e Montassilone (1.485 m). Dopo circa 15 km e 650 metri di dislivello, la magnifica vista che si schiude sulla conca di Brunico ripaga di ogni sforzo. Da qui, un incantevole trail di 6,5 km conduce attraverso il bosco fino a Gais (841 m). Tramite la pista ciclabile si fa ritorno a Brunico, per poi raggiungere Riscone.
Lunghezza: 35 km
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 750 m
Tipologia di terreno: 75 % strada forestale o trail, 25 % asfalto